sp什么ll A.a B.o C.e

选择正确的字母或字母组合.完成下列单词. ( ) 1. b k ( ) 2. p cil ( ) 3. d r ( ) 4. t cher ( ) 5. b y A. o o A. e n A. o o A. e e A. o B. o u B. e r B. o u B. e a B. u C. o r C. a n C. o r C. e i C. a 题目和参考答案——精英家教网——
暑假天气热?在家里学北京名师课程,
& 题目详情
选择正确的字母或字母组合,完成下列单词。
(&&&& ) 1. b&&& &&&&& &&&k&& (&&&& ) 2. p&&& &&&&&&&& cil (&&&& ) 3. d&&&&&&&&&&&&&r (&&&& ) 4. t&&&&&&&&&&&&&cher (&&&& ) 5. b&&&&&&y&&
A. o o &A. e n& &A. o o &A. e e& &&&&& A. o&
B. o u& &B. e r&& &B. o u& &B. e a&& &&& B. u&&
C. o r &C. a n& &C. o r &C. e i& &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& C. a&
1-5& A& A& A&&B&&A
练习册系列答案
科目:小学英语
来源:北京同步题
题型:单选题
选择正确的字母或字母组合完成下列单词,并将其译成汉语。
(&&&& ) 1. y_ _ng&&&&&&&&&&&&&&&&&&(&& & ) 2. k_nd&&&&&&&&&&&&&&&&& &(&&& &) 3. sh_ _t&&&&&&&&&&&&&&& & (&&& &) 4. m_ th&&&&&&&&&&&&&&&&& (&&&& ) 5.&_unn_&&&&&&&&&&&&&&&& &&
A. oa &A. a& &A. or &&&&&&&&&& & A. o& &A. y, y
B. ou& &B. 1&& &B. oo& &&&&&& & & B. a&& &B. f, t&
C. el &C. i& &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& C. in &C. c& &C. f, y
科目:小学英语
来源:期中题
题型:单选题
Read&and&choose. 选择正确的字母或字母组合补全单词,把序号填在括号里。
(&&&& ) 1. g _ _l(女孩)&&&&&&&& &(&&&& ) 2. fr_ _nd(朋友)&&&&&& &(&&&& ) 3. m_ _t(遇见)&&&&&&&& &(&&&& ) 4. m_ther(妈妈)&&&&&& &(&&&& ) 5. gr_ _t(太好了)&&&&&& (&&&& ) 6. r_ _lly(真的)&&&&& &(&&&& ) 7. gr_ ndp_(祖父)&&& &(&&&& ) 8. el_v_n(十一)&&&&& &(&&&& ) 9. n_n_teen(十九)&&& &(&&&& ) 10. f_ _rteen(十四)
A. or&&&& & A. oe&&&&& && A. ee&&& && A. a&&&& &&&&&&&&&& A. ee&&& &&&&&&&&&& A. ea&&&& && A. e&& &&& A. e&& &&&& A. e& && A. or&&&&
B. er&& & B. ie&&& & B. ea&&&&&&&&&&& & B. e&&& & B. ea&& &&&&&&&&&&& B. ee&&& & B. u& && B. e& &&& B. e && B. oe&&
C. ir&&& &C. ee&&&& &C. ae&&&&&&&&&&& &C. i&&&&&&&C. oe&&& & C. ie&&& & C. a& && C. e& &&& C. e & C. ou&&&
D. ur&&&&& D. ae&&&&&& D. ue&&&&& &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& D. o&&&&& &D. ae&&&& &D. ue&&&&& &D. a&&& & D. e&&& && D. e&& &D. iu&&&&&
科目:小学英语
来源:同步题
题型:单选题
选择正确的字母或字母组合完成下列单词。
(&&&& ) 1. j__ __ce(&&&& ) 2. __ggs(&&&& ) 3. br__ __d(&&&& ) 4. p__p(&&&& ) 5. p__rr__dge(&&&& ) 6. fift__ __n(&&&& ) 7. m__lk(&&&& ) 8. m__ __t(&&&& ) 9. p__t(&&&& ) 10. b__x
A. ui&& A. a&&& A. ee&& A. e&&& A. i A. ee&& A. e&&& A. ar&& A. e&&&&&&&&&&& A. o&&&&
B. iu& B. e& B. ea B. o& B. eB. ea B. i&& B. ea B. a&&&&&&&&&&B. a&
C. oo C. i&& C. ai C. a& C. aC. ei C. u& C. ur C. u& C. u&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
科目:小学英语
来源:期中题
题型:单选题
选择正确的字母或字母组合将单词补充完整,将序号填在前面括号里。
(&&&& ) 1. sh_ _ter& (更短的)&&&& (&&&& ) 2. t_ _l& (尾巴)&&&&&&&& (&&&& ) 3. h_ _vier& (更重的)&&&&& (&&&& ) 4. h_ _t& (疼痛)&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& (&&&& ) 5. thr_ _t& (喉咙)&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& (&&&& ) 6. t_ _ed& (疲劳的、累的)(&&& &) 7. pl_ _& (玩)&&&&& (&&&& ) 8. w_ _kend& (周末)&&&&& (& && ) 9. p_ _k& (公园)&&&
A. ar&& A. ai&& &A. ea& A. ar&& &&&&&& &&&&& & A. oe& &A. ir& &A. ey& &A. ea& &A. ar&
B. er&& B. ei&& &B. ee& &B. or&&&&&&& &&&&& &B. oa& &B. ar& &B. ay&& &B. ee& &B. er&
C. or&& C. oi&& &C. ae& &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& C. ur& &C. oi& &C. er& &C. ei&& &C. ae& &C. or&
科目:小学英语
来源:同步题
题型:单选题
Read&and&choose. 选择正确的字母或字母组合补全单词,把序号填在括号里!
(&&&& ) 1. sma_ _(小的)&&&& (& && ) 2. b_g(大的)&&&& (&& & )&3. l_ _g(长的)&&&&(&& & ) 4. _ _ort(短的)&&&& (& && ) 5. d_ _r(鹿)&&&&& (&& & ) 6. t_ll(高的)&&& (&&& &) 7. g _r_ffe(长颈鹿)(&&& &) 8. _n_mal(动物)& (&& & ) 9. t_ _l(尾巴)&&& (&&& &) 10. h_v_(有)&&&
A. le&& &A. a&& &A. on&& &A. ch& &A. ea& &A. a&&&& &&&&&& && A. e& &A. e& &A. ai& &A. e
B. ll&& &B. e&&& &B. en&& &B. th&& &B. ee&& &&&&&&& B. e&&& &&&&&&&& B. e& &B. o& &B. ao&& &B. e&
C. el&& &C. i&&& &C. an&& &C. sh&& &C. eo&& &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& C. i&&& &C. a& &&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&& C. i& &C. oa&& &C. e&
精英家教网新版app上线啦!用app只需扫描书本条形码就能找到作业,家长给孩子检查作业更省心,同学们作业对答案更方便,扫描上方二维码立刻安装!
请输入姓名
请输入手机号s__nk__y A.a,o B.o,u C.o,e 怎么填?什么意思?_百度知道
s__nk__y A.a,o B.o,u C.o,e 怎么填?什么意思?
我有更好的答案
台球的意思
回答完毕,很开心能帮助你,望采纳,谢谢
初中三年英语不低于145
来自:作业帮
台球的意思
其他1条回答
为您推荐:
其他类似问题
换一换
回答问题,赢新手礼包
个人、企业类
违法有害信息,请在下方选择后提交
色情、暴力
我们会通过消息、邮箱等方式尽快将举报结果通知您。t()ll A.h B.u C.e 括号里填什么_百度知道
t()ll A.h B.u C.e 括号里填什么
我有更好的答案
C 因为tell是告诉的意思.
亲,采纳吧!
为您推荐:
其他类似问题
换一换
回答问题,赢新手礼包
个人、企业类
违法有害信息,请在下方选择后提交
色情、暴力
我们会通过消息、邮箱等方式尽快将举报结果通知您。扫二维码下载作业帮
3亿+用户的选择
下载作业帮安装包
扫二维码下载作业帮
3亿+用户的选择
o/l/o/c/h/c/t/e/a组成什么词还有c/e/i/s/c/n/e、c/l/p/i/n/m/o/a/e、s/a/a/l/i/m/n、f/u/i/u/b/t/l/e/a、r/l/n/a/g/d/o/p/u/y.
作业帮用户
扫二维码下载作业帮
3亿+用户的选择
巧克力 chocolate科学 science警察 policeman海员 sailman美丽的 beautiful操场 playground
为您推荐:
其他类似问题
扫描下载二维码IILL LLEEAASSIINNGG D DEEII V... (PDF Download Available)
24.47Italian National Research CouncilDiscover the world's research15+ million members100+ million publications700k+ research projects
I QUADERNI DI ASSILEA 35IILL LLEEAASSIINNGG DDEEII VVIIGGNNEETTIIuunnaa bbuuoonnaa ooppppoorrttuunniittàà,,ccoonn aallccuunnii oossttaaccoolliiAnna AddisAntonio FioriMichele Salis
Nel presente Quaderno viene riportato l&articolo pubblicato sul n. 3del 2004 della Rivista Nuovo Diritto Agrario a cura di Anna Addis(Responsabile Ufficio Marketing - Sardaleasing S.p.A ), Antonio Fiori(Responsabile Fiscale - Sardaleasing S.p.A.) e Michele Salis (Borsista– Università degli Studi di
Sassari).Assilea sottolinea l&importanza dell&innovazione di prodotto e dell&at-tività di studio e approfondimento di nuovi mercati prossimi alle fron-tiere conoscitive del leasing. Ritiene, quindi, utile e doveroso diffon-dere gli studi effettuati a tale scopo, lasciando agli autori tutto il meri-to e la responsabilità di quanto riportato in materia e ringraziandoliper aver accettato di mettere in condivisione la propria esperienzacon gli altri operatori del mercato.
I QUADERNIDIASSILEAIInnddiiccee1. Introduzione2. La dinamica delle produzioni vinicole e l’incidenza del leasingnel settore2.1 La dinamica delle produzioni vinicole2.2 L’Incidenza del comparto agricolo Italiano sul leasing3. I vantaggi connessi ad un’operazione di leasing dei vigneti4. Gli ostacoli alla stipula di un contratto di leasing dei vigneti4.1 Il problema degli ammortamenti dei terreni agrari4.2 Il problema del diritto di prelazione agraria5. Possibili soluzioni agli ostacoliBibliografiapag.133571111131621
ppppppppI QUADERNIDIASSILEA
11.. IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE11Nel corso degli ultimi anni le dinamiche della viticoltura italiana edeuropea hanno visto una crescente affermazione delle produzioni vinico-le di qualità. Considerate le condizioni climatico-ambientali dei principaliPaesi produttori dell’UE e la crescente internazionalizzazione dei mercati,la ricerca della qualità delle produzioni rappresenta sicuramente un fat-tore chiave.Tuttavia, puntare sulla qualità delle produzioni costa! Il settore viti-vinicolo è senza dubbio un comparto strategico nell’ambito delle produ-zioni agricole europee e, in particolare, mediterranee. Il miglioramentodella competitività del comparto è legato non solo a nuove tecniche pro-duttive o all’introduzione di nuove cultivar più “vicine” alle modificazionidella domanda ma, anche, all’utilizzo di strumenti finanziari più flessibilie confacenti alle sfide che il settore si trova e si troverà ad affrontare neiprossimi decenni. In questa luce, il leasing dei vigneti può rappresentareuno strumento interessante per gli operatori del comparto, per via deinumerosi vantaggi rispetto ad altre forme di finanziamento alternative. In sintesi il contratto di locazione finanziaria dei vigneti prevedel’acquisto del bene da parte della società di leasing (nel nostro caso il ter-reno vitato o da vitare, le relative quote europee di produzione, se nonpossedute dall’imprenditore agricolo, oltre all’eventuale finanziamento deicosti iniziali di impianto) da un soggetto concedente su
segnalazione delfuturo locatario. La società di leasing concede in utilizzo al locatario ilbene in questione, per un periodo prefissato e dietro il pagamento di uncanone periodico: l’utilizzatore potrà diventare proprietario del cespite altermine di tale periodo, dietro il versamento di un prezzo prestabilito(opzione di riscatto del bene). Allo stato attuale, la locazione finanziaria dei vigneti presentaI QUADERNIDIASSILEA11Il lavoro è stato svolto nell’ambito di una borsa di studio “Progetto Formativo eOrientamento” dell’Università di Sassari presso la Sardaleasing S.p.A. Gli AA. ringraziano ilProf. Luciano Gutierrez per gli utili suggerimenti. Resta naturalmente propria la responsa-bilità di quanto scritto.
alcuni punti che devono essere approfonditi, poiché ostacolano in variamisura la fattibilità dell’operazione stessa. Il lavoro si prefigge di forniredelle indicazioni che possano mettere in evidenza sia i vantaggi sia i pro-blemi aperti relativi alla stipula di un contratto di leasing dei vigneti peruna tipica azienda che opera nel settore viti-vinicolo. Al fine di inquadrare il problema, nelle prossime pagine si evi-denzierà brevemente sia la dinamica delle produzioni vinicole italiane edeuropee negli ultimi anni, con un’attenzione particolare verso i viniVQPRD2, sia l’incidenza del comparto agro-alimentare3sulle operazioni dileasing in Italia. Si presenterà, quindi, un’analisi dei vantaggi, e dei prin-cipali ostacoli, legati alla stipula di un contratto di leasing sui vigneti,anche in rapporto ad altre forme di finanziamento alternative. Infine, nelleconclusioni si proporranno delle possibili vie di soluzione alle questioniancora “aperte” di questa specifica tipologia di leasing.I QUADERNIDIASSILEA22Vini di Qualità Prodotti in Regioni Determinate.3Al momento non sono disponibili dati precisi sul rapporto fra leasing e settore viti-vinicolo.
22.. LLAA DDIINNAAMMIICCAA DDEELLLLEE PPRROODDUUZZIIOONNII VVIINNIICCOOLLEE EE LL’’IINNCCIIDDEENNZZAA DDEELL LLEEAASSIINNGGNNEELL SSEETTTTOORREE22..11.. LLaa DDiinnaammiiccaa ddeellllee PPrroodduuzziioonnii VViinniiccoolleeCome indicato nel recente rapporto INEA su “Le Politiche Agricoledell’Unione Europea ”, l’UE è il maggiore produttore mondialedi vino, con una produzione che nel 2002 ha coperto una quota pari al58% del totale mondiale.I QUADERNIDIASSILEA3Nella campagna
la produzione vinicola dell’UE haregistrato un evidente calo e non ha raggiunto i 159 milioni di hl. La ridu-zione dell’output sembra confermata anche nella campagna ,con una produzione di poco superiore ai 151 milioni di hl, a causa in par-ticolare del vertiginoso calo delle produzioni viti-vinicole italiane e francesi.Le produzioni di VQPRD, che di fatto rappresentano la tipologia diproduzione delle aziende più competitive (e tali aziende potrebbero costi-tuire il target principale per un’eventuale operazione di leasing dei vigne-LLaa PPrroodduuzziioonnee VViinniiccoollaa ddeellll’’UUEE ((ccaammppaaggnnaa 22000011//0022))altri Paesi UE14,7%Spagna19,0%Francia33,6%Italia32,7%
ti), hanno continuato a rafforzare progressivamente la loro incidenza: illoro peso è pari ad oltre il 42% della produzione totale di vino dell’UE.Tuttavia, si possono rilevare forti disparità nella distribuzione della produ-zione all’interno dell’UE. Infatti, in Germania i VQPRD rappresentano laquasi totalità della produzione, in Francia e Spagna la quota si collocarispettivamente al 40% e al 50%, mentre in Italia il livello dei VQPRD sultotale del vino prodotto è pari ad appena il 25%.Lo spostamento della produzione verso le tipologie di prodotto piùpregiate segue l’andamento dei consumi interni, sempre più orientati giàda qualche anno verso queste produzioni: i consumi di vini a denomina-zione di origine nell’UE coprono ormai una quota del 45% dei consumitotali.Anche nella campagna , è proseguita la tendenzaregressiva delle quotazioni dei vini senza denominazione, soprattutto per viceversa i VQPRD hanno mostrato una buona performancedelle quotazioni, collocate oltre i 140 euro/quintale per i vini rossi e i 90euro/quintale per i vini bianchi.Il vino ha rappresentato nel 2001 il 14% dell’export agro-alimen-tare italiano, con un saldo attivo pari a circa 2,4 miliardi di euro. Un ruolodi primo piano nel commercio con l’estero dell’Italia è assunto dai vinirossi e rosati VQPRD, che rappresentano in valore
il primo prodotto diesportazione del settore agro-alimentare nazionale.Le esportazioni italiane sono orientate soprattutto verso il mercatodell’UE, che assorbe il 55% delle spedizioni di vino nazionale all’estero, alquale si aggiungono gli USA, che rappresentano il secondo acquirente inordine di importanza, e che si caratterizzano per essere relativamente piùspecializzati nell’acquisto di vini VQPRD.Già da diversi anni il settore viti-vinicolo italiano sta subendo, spe-cialmente per quanto riguarda i vigneti di dimensioni limitate ed i vinisenza denominazione di origine, un forte ridimensionamento in termini disuperficie coltivata. La contrazione nel decennio
è stata pari al35%, con picchi di contrazione vicini al 50% nel Nord Ovest (ISTAT, 5°Censimento Generale dell’Agricoltura).La tendenza attuale del mercato fa presumibilmente prevedereper i prossimi anni un orientamento delle produzioni vinicole delle princi-I QUADERNIDIASSILEA4
pali aziende italiane ed europee verso le produzioni di vini VQPRD, chepotrebbero rappresentare un remunerativo sbocco verso un mercatointernazionale, ove, tuttavia, non mancherà la competizione delle nuoverealtà emergenti come la Cina o l’Australia.22..22.. LL’’IInncciiddeennzzaa ddeell CCoommppaarrttoo AAggrriiccoolloo IIttaalliiaannoo ssuull LLeeaassiinnggNon esistono informazioni dettagliate circa l’incidenza del settoreviti-vinicolo italiano ed europeo sull’utilizzato leasing, per cui le indicazio-ni che verranno fornite si riferiranno al comparto agro-alimentare italiano.La tabella seguente mostra i dati più rilevanti:I QUADERNIDIASSILEA546.1591409651.1053.036100,00%0,30%2,05%2,35%6,58%Totale Utilizzato Leasing di cui:Prodotti agricoltura, silvicoltura, pesca (1)Prodotti alimentari e a base di tabacco (2)Totale prodotti agro-alimentari (1+2)Macchine agricole e industriali (3)Distribuzione per branche di attività economica del leasing in Italia (ml di euro)2001incidenzasul ttotale2002incidenzasul ttotale2003incidenzasul ttotale56.5492021.2021.4043.671100,00%0,36%2,08%2,44%6,49%64.5492301.3011.5314.057100,00%0,36%1,98%2,34%6,29%Fonte: Bollettino Statistico della Banca d’Italia (tavola TDB30304)
I QUADERNIDIASSILEA6Dalla tabella emerge in modo abbastanza evidente la scarsaimportanza occupata nelle operazioni di locazione finanziaria dal settoreagro-alimentare italiano, che si attesta al di sotto del 2,5% sull’utilizzatocomplessivo.La ragione per la quale l’incidenza del comparto agro-alimentareitaliano è così modesta, rispetto al totale dell’utilizzato leasing, potrebbeessere riconducibile sia a fattori quali la scarsa capacità di autofinanzia-mento delle aziende del settore, che ormai da diversi anni soffrono di unaserie di problematiche che ne riducono la competitività (aumento dellaconcorrenza, scarse dimensioni aziendali, scarso utilizzo delle tecnologie,ecc.), sia alla concorrenza di altre forme di finanziamento, soprattutto diquelle che prevedono agevolazioni, che hanno caratterizzato il settoreagro-alimentare italiano.Riallacciandosi al discorso relativo all’andamento delle produzio-ni vinicole, si può affermare che la necessità delle aziende viti-vinicole ita-liane di puntare alle produzioni di qualità potrebbe rendere interessanteil ricorso ad uno strumento finanziario come il leasing, specialmente se siriuscisse a creare uno strumento specifico per il leasing dei vigneti.
I QUADERNIDIASSILEA733.. II VVAANNTTAAGGGGII CCOONNNNEESSSSII AADD UUNN’’OOPPEERRAAZZIIOONNEE DDII LLEEAASSIINNGG DDEEII VVIIGGNNEETTIII vantaggi di un’operazione di leasing relativa ai vigneti sonomolteplici. Il primo elemento da rimarcare è legato alla convenienzafiscale ed economica del leasing rispetto ad altre modalità di acquisi-zione di un generico bene. Possiamo definire tre tipologie di vantaggi:rispetto all’acquisto in generale, rispetto all’acquisto finanziato conmezzi propri, e rispetto all’acquisto finanziato con altre forme di credito(Assilea, 2001).Rispetto all’acquisto in generale (indipendentemente cioè dacome esso sia finanziato), il leasing dei vigneti permette di ottenere, alpari di altre forme di accesso al credito, una consulenza tecnica qualifi-cata per la realizzazione dell’investimento da parte del concedente.Rispetto all’acquisto finanziato con i mezzi propri, il leasing deivigneti evita l’esborso immediato di risorse interne, migliorando la liquiditàdell’azienda agricola, e permette il finanziamento delle imposte indirette,che verrebbero pagate integralmente dalla società di leasing al fornitore,e in via frazionata e dilazionata dall’utilizzatore al concedente. Inoltre, gra-zie alla deducibilità dei canoni periodici nell’arco della durata del contrat-to, il leasing consente la deducibilità fiscale del costo del bene in manie-ra più rapida rispetto a quella consentita dalle tabelle di ammortamentoordinario utilizzate nel caso di acquisto (su questo punto, si veda il para-grafo 4.1). Ancora, il leasing dei vigneti incrementa il livello di indebita-mento dell’azienda agricola, e produce effetti sulla leva finanziaria (capi-tale di debito / mezzi propri), ma in misura inferiore rispetto ad un alter-nativo finanziamento tradizionale.Rispetto all’acquisto finanziato con l’accensione di un debito, illeasing dei vigneti non compare come impegno tra le passività di bilan-cio, consente una più elevata copertura finanziaria dell’investimentorispetto alle altre forme di indebitamento a medio-lungo termine e nonrichiede di fornire ulteriori garanzie al creditore. Inoltre presenta tempi diistruttoria alquanto rapidi, che assicurano una tempestiva disponibilità delbene. Importante sottolineare che il leasing è uno strumento finanziarioestremamente flessibile, che può essere “ritagliato” in relazione alle par-ticolari esigenze del cliente (sono possibili molteplici combinazioni tra
durata del contratto, periodicità e importo dei canoni, valore del prezzo diriscatto, ecc.).La disciplina fiscale assume una notevole importanza nell’ambitodell’attività di leasing, soprattutto per l’utilizzatore, dal momento che laconvenienza del leasing rispetto a forme alternative di acquisizione deibeni spesso ha anche origine da vantaggi di natura fiscale. Dal punto di vista fiscale l’operazione di leasing dei vigneti è rile-vante per la disciplina delle imposte indirette (Registro in acquisto e riscat-to, IVA sui canoni), e genera flussi imponibili e deducibili (che cioè contri-buiscono alla formazione dell’utile su cui si calcolano le imposte dirette).L’utilizzatore, fatto salvo il caso in cui l’azienda agricola non possagodere delle agevolazioni valide per le aziende site in zone svantaggia-te di montagna e di collina, è soggetto al regime delle imposte dirette(IRPEG / IRPEF e IRAP),
al pagamento dell’ICI (nel caso del leasing immo-biliare e dei vigneti) e, infine, al regime delle imposte indirette (IVA eRegistro). Esaminiamo più in dettaglio la rilevanza dei tre gruppi di impo-ste in una operazione di leasing.a) IRPEG / IRPEF e IRAP Ai fini IRPEG / IRPEF e IRAP una generica opera-zione di leasing genera dei costi fiscalmente deducibili in sede di dichia-razione dei redditi se il bene oggetto del contratto è strumentale all’eser-cizio di un’attività professionale o imprenditoriale, e se la durata del con-tratto di leasing non è inferiore agli 8 anni*(nel caso del leasing immobi-liare e dei vigneti), ovvero (negli altri casi) non è inferiore alla metà delperiodo di ammortamento del bene (calcolato sulla base dei coefficientistabiliti in relazione all’attività svolta dall’utilizzatore).Le principali componenti di costo dell’operazione di leasing deivigneti, fiscalmente rilevanti dal punto di vista dell’utilizzatore, sono tre.Innanzitutto si hanno le spese di istruttoria, che sono interamente edimmediatamente deducibili. Il secondo elemento da considerare è il prez-zo di acquisto finale: in quanto costo sostenuto per l’acquisto di un bene,I QUADERNIDIASSILEA8* durat a modificat a, con decorrenza 3 dicembre 2005, dall articolo 5-ter della legge2 dicembre 2005 n. 248
deve essere ammortizzato secondo le aliquote di ammortamento ordina-rie previste dal Ministero delle Finanze. Infine si devono considerare icanoni periodici: salvo che in casi particolari, i canoni sono deducibili indi-pendentemente dai canoni effettivamente pagati o fatturati, anche senello specifico per il leasing dei vigneti si presentano alcune problemati-che. L’importo portato a deduzione in ciascun esercizio è il cosiddettocanone di competenza.L’imputazione nel conto economico di un importo pari alla sommadei canoni medi di competenza è all’origine di due fenomeni.Innanzitutto, il maxi canone (ovvero l’importo dell’anticipo versato alla sti-pula del contratto) viene di norma “spalmato” uniformemente su tutti i si annulla in tal modo il vantaggio fiscale che derivereb-be dalla deduzione del maxi canone al primo esercizio. Inoltre la possi-bilità di godere di un vantaggio fiscale dipende dal periodo di stipulazio-ne del contratto. In tutti gli esercizi si deduce il medesimo importo (sommadei canoni di competenza dell’esercizio), fatta eccezione per il primo e l’ul-timo esercizio. Infatti, in base alla data di stipula del contratto (se a inizioanno o a fine anno) il vantaggio fiscale potrà essere anticipato al primoesercizio o, in modo meno conveniente, posticipato all’ultimo esercizio.Per l’IRAP il calcolo dell’ammontare dei canoni deducibili è diver-so rispetto a quanto detto prima per l’IRPEG / IRPEF, perché in questo casosi parla di quota di capitale giornaliera.b) ICI In merito all’imposta comunale sugli immobili, occorre ricordare cheè importante nel caso del leasing immobiliare e dei vigneti. Salvo che peralcune tipologie di immobili, per le quali l’imposta è pagata dalla societàdi leasing nel primo anno di contratto, l’ICI è dovuta dall’utilizzatore, inquanto quest’ultimo, pur non essendo proprietario dell’immobile oggettodel contratto, è il soggetto che beneficia della disponibilità dello stesso.c) IVA e REGISTRO Le componenti di costo del contratto corrisposte dall’u-tilizzatore (costi di istruttoria, maxi canone, canoni periodici) sono sogget-te all’applicazione dell’IVA con aliquota ordinaria. In relazione al valore datassare con imposta di Registro in sede di riscatto finale, si ritiene chel’amministrazione debba accettare il prezzo del diritto di opzione previstoin contratto. I QUADERNIDIASSILEA9
Oltre a questi vantaggi di natura economico-fiscale, che sono diimportanza considerevole, si devono ricordare ancora degli altri aspetti,più specifici del settore viti-vinicolo.In primo luogo, il leasing dei vigneti permetterebbe agli utilizzato-ri di accrescere la superficie vitata aziendale, con un conseguente incre-mento delle produzioni da un punto di vista quantitativo. Evidentementela crescita delle produzioni consentirebbe un incremento del reddito com-plessivo aziendale, con la possibilità di espandere i mercati di vendita ela “visibilità” dei propri prodotti. Inoltre, assicurando un flusso di capitali come quello riconducibi-le al leasing dei vigneti si potrebbe privilegiare la qualità delle produzio-ni vinicole, cercando così di abbinare all’incremento quantitativo delle pro-duzioni stesse il mantenimento di uno standard qualitativo il più possibi-le elevato.Quanto affermato deve essere considerato con la dovuta impor-tanza, tenendo presente le recenti dinamiche e la “riorganizzazione” delsettore viti-vinicolo italiano e internazionale, come già definito nella pre-cedente sezione 2. Non bisogna neppure trascurare il fatto che l’aziendaviti-vinicola, accrescendo le proprie dimensioni aziendali e le propriepotenzialità produttive, riuscirebbe a trarre degli indubbi vantaggi grazieallo sfruttamento delle economie di scala e di esperienza. I QUADERNIDIASSILEA10
I QUADERNIDIASSILEA1144.. GGLLII OOSSTTAACCOOLLII AALLLLAA SSTTIIPPUULLAA DDII UUNN CCOONNTTRRAATTTTOO DDII LLEEAASSIINNGG DDEEIIVVIIGGNNEETTII 4.1. Il problema degli ammortamenti dei terreni agrariLa letteratura estimativa ha sempre indicato i terreni agrari comeunica ipotesi di cespite non ammortizzabile, perché non suscettibile diobsolescenza. Anche sotto il profilo fiscale tale interpretazione è condivi-sa, tant’è che il D.M. 31 Dicembre 1988, che reca le tabelle dei coefficientiordinari di ammortamento per categorie di attività e di beni, prevede chesiano ammortizzabili aree e terreni solamente nel caso in cui siano ser-venti impianti ferroviari, portuali e autostradali, ivi considerando un’obso-lescenza dovuta all’utilizzo speciale ed atipico degli stessi.Fermo restando che la problematica connessa al possibileammortamento di un terreno agricolo è allo stato attuale oggetto diapprofondimento da parte dell’Amministrazione finanziaria, appareopportuno segnalare che:ocon circolare n°98/E del 17 Maggio 2000, l’Amministrazione finanzia-ria ha precisato che “i terreni, ancorché assolvano ad una funzione distrumentalità nell’esercizio delle attività, non sono ammortizzabili, atte-so che, per la loro natura, non sono suscettibili di deperimento e con-sumo” e che “relativamente ai costi di acquisizione e di messa inopera dei vigneti … gli stessi non sono ammortizzabili secondo i cri-teri ordinari ma, rientrando tra le spese relative a più esercizi, sonodeducibili secondo la regola stabilita dall’art. 74, comma 3, del T.U.I.R.”;osu tali basi ASSILEA (Associazione Italiana Leasing) aveva emanato unsuo parere favorevole alla deducibilità dei costi derivanti dal leasing diun vigneto (parere fiscale 4/2001 del 5 Marzo 2001);otuttavia l’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n°27/E del 5 Febbraio2003, a rettifica di quanto precisato nella sopra richiamata circolare, haespresso il parere che il beneficio dell’ammortamento non possaapplicarsi all’acquisto dei terreni ma operi, invece, con riferimentoall’impianto di nuovi vigneti ed alle spese sostenute per l’ampliamen-to, la riattivazione o l’ammodernamento di ola risoluzione 19/E del 23 Febbraio 2004 ha definito la non deducibi-lità fiscale del costo di acquisizione del terreno e della relativa quota
parte del canone: i terreni agricoli e le aree edificabili sono per loronatura non suscettibili di ammortamento per la società di leasing con-cedente, e questo limite si riflette nel canone di leasing quale parzia-le non deducibilità per l’ol’ASSILEA è quindi ritornata sul tema del leasing dei vigneti, a com-mento della risoluzione ministeriale n°19/E del 23 Febbraio 2004, rite-nendo di poter ancora difendere la sua posizione, seppure in un con-testo decisamente più problematico.E’ giusto concentrare l’attenzione verso la recente risoluzionedell’Agenzia delle Entrate (n°19/E del 23 Febbraio 2004), che ha negatola deducibilità parziale dei canoni di locazione finanziaria di un’areaattrezzata sulla quale non insisteva alcun fabbricato (nella fattispecie silavoravano a cielo aperto minerali vari e materiali di risulta, con l’ausiliodi appropriati macchinari). Con la risoluzione in questione l’Agenzia delleEntrate ha risposto ad un interpello diretto a conoscere se i canoni di lea-sing da corrispondere, con riferimento alla locazione di un terreno, sianodeducibili nella determinazione del reddito di impresa (ai sensi dell’art.102 del T.U.I.R.) e, in caso affermativo, quale sia il periodo di imposta apartire dal quale detti canoni possano essere dedotti.Nella risposta l’Agenzia delle Entrate parte dalla considerazioneche:o“il trattamento fiscale dei canoni derivanti da un contratto di locazionefinanziaria per l’acquisizione di un terreno deve essere equivalente aquello applicabile al costo sostenuto per l’acquisto di un terreno a tito-lo di proprietà”;o“in linea con tale impostazione, gli stessi principi contabili internazio-nali consentono al locatario la possibilità di effettuare l’ammortamen-to contabile dei beni acquisiti con un contratto di locazione finanziaria,e di ripartire i canoni di leasing tra costi finanziari e riduzione delle pas-sività residue (metodo di contabilizzazione c.d. finanziario)”.Fatte queste premesse, l’Agenzia delle Entrate arriva alla conclu-sione che “così come non sono ammesse in deduzione dal reddito diimpresa le quote di ammortamento di un terreno strumentale, non sonodeducibili i canoni di locazione finanziaria relativi ad un terreno acquisitoin leasing”. L’Agenzia delle Entrate evidenzia che, avendo i terreni unaI QUADERNIDIASSILEA12
I QUADERNIDIASSILEA13durata illimitata, gli stessi non sono soggetti a deperimento e consumo, equindi non possono essere ammortizzati, ancorché assolvano una fun-zione di bene strumentale.La risoluzione prosegue evidenziando che, sempre per il principiodi equivalenza, “così come l’acquisto di un terreno strumentale, realizzatocon mezzi finanziari esterni, avrebbe comportato la deducibilità degli inte-ressi passivi relativi al finanziamento, allo stesso modo sono deducibili gliinteressi passivi corrisposti per l’acquisizione del terreno con un contrattodi leasing”.L’amministrazione finanziaria ha in definitiva ricordato il criteriogenerale di non deducibilità del costo dei terreni e il principio della neu-tralità della locazione finanziaria rispetto all’acquisto diretto, per poi con-cludere per la non deducibilità di quella parte del canone riconducibile alcosto dell’area.Con riferimento alla locazione finanziaria avente ad oggetto unterreno agricolo, non si può sottacere che la legislazione vigente ponecome unica condizione, ai fini della deducibilità dei canoni di leasing, ladurata minima di 8 anni del contratto*. Tale interpretazione risulta oltre-tutto confermata dal parere approvato ed espresso dalla VI CommissioneFinanze del Senato all’articolo 102, comma 8.In sintesi si può affermare che allo stato attuale, a seguito dellarecente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, il problema dell’ammorta-mento dei terreni agrari rappresenta un elemento che può ostacolare lastipula di un contratto di leasing, e sul quale appare auspicabile un inter-vento “chiarificatore” da parte degli Enti preposti.4.2. Il problema del diritto di prelazione agrariaAnche l’istituto giuridico della prelazione agraria può rappresenta-re un ostacolo alla stipula di un contratto di locazione finanziaria per unvigneto. * durat a modificat a, con decorrenza 3 dicembre 2005, dall articolo 5-ter della legge2 dicembre 2005 n. 248
Infatti, come già accennato precedentemente, la società conce-dente deve acquistare il terreno vitato o da vitare da un soggetto fornito-re, diventando quindi p lo stesso bene viene imme-diatamente concesso in utilizzo ad un locatario, che lo gestisce per unperiodo di tempo prestabilito, dietro il pagamento di un canone periodi-co. Per l’acquisto del terreno, la società di leasing deve fare i conti con ildiritto di prelazione agraria.Come è noto, la prelazione agraria può essere suddivisa in 2 tipo-logie:oprelazione agraria del coltivatore diretto insediato sul fondo prelazio-oprelazione agraria del confinante coltivatore diretto.La materia del diritto di prelazione è disciplinata dall’articolo 8della legge 590/65 e dall’articolo 7 della legge 817/71. In virtù di questenorme il diritto della prelazione agraria spetta innanzitutto all’eventualeaffittuario coltivatore e alle categorie di colono, compartecipe, enfiteutacoltivatore diretto, a patto che gli stessi soggetti menzionati coltivino ilfondo in questione da almeno 2 anni. Se i soggetti succitati dovesserorinunciare, il diritto può essere esercitato dai confinanti coltivatori diretti,ovvero da coloro che direttamente e abitualmente si dedicano alla colti-vazione dei fondi e all’allevamento o al governo del bestiame4.Importante è precisare che il diritto alla prelazione dei confinantipresuppone la perfetta contiguità dei fondi. In merito al concetto di fondo“contiguo” e di “confinante”, deve trattarsi di una contiguità fisica e mate-riale, per cui il diritto non sorge in capo al proprietario del fondo confinantese i due fondi sono separati da una strada pubblica (Cass. SS.UU. n.25.3.88). Si ritiene, invece, che non si tratti di separazione se la strada èprivata ed è stata creata dai due vicini per un uso esclusivo degli stessi.Debbono considerarsi confinanti anche quei fondi che, in origine contigui,siano stati artificialmente separati (specialmente se in maniera fraudolen-I QUADERNIDIASSILEA144L’essere coltivatore diretto è oggetto di precise pronunce giurisprudenziali, basti pensareche a volte è stato riconosciuto questo status anche all’impiegato che nel tempo libero col-tiva il suo piccolo appezzamento di terreno
ta) da una striscia incolta di dubbia utilizzazione agricola (Cass.), oppure i fondi in cui la “separazione” consista in un ostacolo“naturale” come un fosso, un filare di alberi e simili, ostacolo che risulti inrapporto di adiacenza ed in funzione della destinazione agricola (Cass..85).Nel caso di una pluralità di confinanti con il fondo rustico posto invendita, il diritto di prelazione spetta a ciascuno di essi: qualora vi sia unasituazione di conflittualità da parte di più pretendenti, la decisione spettaal giudice, che deve accordare la precedenza a colui che è in grado didimostrare la migliore attitudine a costituire un’unità aziendale produttivapiù efficiente delle altre, dal punto di vista tecnico ed economico (la leggeinfatti si prefigge, con l’accorpamento di più fondi separati, di operare unasorta di riordino fondiario e creare delle unità produttive più valide e com-petitive).Se sul fondo che si intende vendere è presente un affittuario, ilnuovo proprietario deve continuare a rispettare i termini ed i patti dell’af-fitto, in base alla legge 203/82. Sempre in virtù di quest’ultima legge, èconsigliabile che se l’eventuale affittuario dovesse rinunciare al diritto diprelazione del fondo, lo facesse dinanzi all’organizzazione sindacaleapposita.Per quanto riguarda le modalità di esercizio del diritto di prelazio-ne, il proprietario venditore deve spedire ai titolari sopra indicati il prelimi-nare della vendita, con l’indicazione del prezzo di vendita: trascorsi inutil-mente 30 giorni senza che nessuno abbia esercitato il diritto di prelazio-ne, il proprietario potrà vendere a quelle stesse condizioni. I QUADERNIDIASSILEA15
55.. PPOOSSSSIIBBIILLII SSOOLLUUZZIIOONNII AAGGLLII OOSSTTAACCOOLLII I dati e le statistiche proposti nella sezione 2 evidenziano che leproduzioni vinicole di qualità sono in chiara espansione, a discapito dellepiccole produzioni di tipo familiare.Grazie all’utilizzo di una tipologia di finanziamento come il leasingdei vigneti, le aziende più grandi e competitive (ovvero le imprese targetper un’eventuale operazione di leasing dei vigneti) potrebbero accresce-re le proprie potenzialità produttive complessive puntando decisamentesulla qualità, il cui raggiungimento presuppone dei costi decisamentesuperiori rispetto a produzioni “ordinarie”.Senza dubbio il ricorso al leasing dei vigneti per le aziende viti-vinicole avrebbe degli evidenti vantaggi, soprattutto di natura fiscale, cherendono tale forma di finanziamento più vantaggiosa rispetto ad altreforme alternative. Ma tale vantaggiosità deve fare i conti con alcune pro-blematiche che ostano l’operazione di locazione finanziaria dei vigneti.Ma in relazione agli ostacoli esposti nella sezione precedente, quali solu-zioni si potrebbero adottare?Per quanto riguarda il problema del diritto della prelazione agra-ria, verificata l’insussistenza della presenza di un coltivatore diretto sulfondo prelazionabile, al fine di superare l’eventuale ostacolo derivantedalla prelazione agraria del confinante, potrebbe essere utile che l’alie-nante si riservi una striscia di terreno al confine fra i 2 fondi, in manieratale da interrompere la contiguità e la continuità fisica, condizione suffi-ciente a escludere il diritto di prelazione.Va ricordato in proposito, come già evidenziato precedentemente,che alcune decisioni giurisprudenziali hanno ritenuto valido il suddetto cri-terio, a condizione che non vi sia una chiara artificiosità, cioè non vi siaalcuna utilità economica, e quindi a patto che la riserva non sia statacreata con l’unico fine di eludere il diritto di prelazione del confinante.Peraltro è necessario che sussista un reale interesse da parte del pro-prietario ad utilizzare effettivamente tale tratto di terreno, il quale deveessere suscettibile di autonoma e svincolata utilizzazione economica.La creazione di tale “fascia di sicurezza” deve essere garantita daun apposito frazionamento, da compiere comunque anteriormente allaI QUADERNIDIASSILEA16
stipula del contratto di leasing, al fine di accentuare il requisito dell’auto-nomia della suddetta striscia di terreno di confine, che diventerebbe (aseguito del frazionamento) autonoma anche da un punto di vista cata-stale.Evidentemente, la forma di leasing che permette la maggiore“sicurezza” alla società di leasing e all’azienda viti-vinicola è il lease-back5di vigneti di superficie notevole, sui quali l’operazione di locazionefinanziaria interessi solamente una porzione interna, seppure consistente,dei terreni di proprietà.Da ricordare inoltre che sul diritto di prelazione incide il valorecomplessivo del terreno, vitato o da vitare, che si dovrà acquisire, perchéal crescere del valore dello stesso sarà maggiormente difficile trovare con-finanti tanto “facoltosi” da potere esercitare il diritto di prelazione agrariae di frapporsi all’operazione di locazione finanziaria.Da questo punto di vista, si deve ricordare che le operazioni dileasing relative ai vigneti promosse da alcune società di locazione finan-ziaria hanno avuto come condizione sine qua non il leasing di corpi fon-diari unici (ovvero non frammentati in più parcelle), vitati o meno, di valo-re quantomeno superiore ai 500.000 euro.Più complesso è il problema dell’ammortamento dei terreni agri-coli. In merito alla locazione finanziaria dei vigneti, allo stato attuale appa-re abbastanza evidente la non deducibilità fiscale del costo di acquisi-zione del terreno e della relativa quota parte del canone. Pertanto, si ritie-ne che, a seguito della risoluzione 19/E del 23 Febbraio 2004, sia neces-sario un intervento legislativo che faccia chiarezza sull’argomento (ridu-cendo così il rischio, sia per la società di leasing che per l’utilizzatore, diintraprendere un’operazione di locazione finanziaria non del tutto “blin-data”) partendo dal presupposto che un vigneto presenta delle forti pecu-liarità, sulle quali verrà di seguito focalizzata l’attenzione, che lo rendononettamente diverso da un “semplice” terreno agricolo.I QUADERNIDIASSILEA175Si parla di lease-back quando il fornitore del bene, ovvero il soggetto dal quale la societàdi leasing acquista il cespite, coincide con l’utilizzatore futuro.
Un vigneto rappresenta una coltura arborea ben definita, che sipuò annoverare nell’ambito dei frutteti. Nel caso delle aziende viti-vinico-le di grandi dimensioni, i vigneti sono definibili come colture specializza-te, coetanee o disetanee. Per le colture arboree specializzate coetanee, èpossibile arrivare al valore del soprassuolo per differenza fra il valore com-plessivo dell’arboreto ed il valore del suolo nudo, Micheli (1993).Se si andasse a scorporare dal valore del vigneto il valore delsuolo nudo, si arriverebbe alla determinazione del valore del soprassuo-lo, ovvero del valore in senso stretto dei fruttiferi e delle strutture (pali, fili,ecc.) necessarie alla corretta predisposizione dell’impalcatura del vignetostesso.Per le colture viti-vinicole emergerebbe il fatto che il valore delsoprassuolo risulterebbe superiore, in misura più o meno netta, al valoredel suolo nudo. Già questa affermazione appare molto importante, per-ché si potrebbe ipotizzare che il terreno agricolo assume un’importanzaminore rispetto al vigneto in senso stretto, e che il valore dell’appezza-mento aziendale dove è presente la coltura risulta in buona parte legatoalla presenza delle piante fruttifere, piuttosto che al terreno agricolo nudo. In effetti, la gestione di molte tipologie di frutteti, tra le quali i vigne-ti, presuppone un’organizzazione aziendale decisamente complessa,soprattutto in merito alla gestione tecnico-agronomica della coltura (sipensi alle tecniche di concimazione, potatura, difesa dai fattori biotici, rac-colta, ecc.): questo spiega per quale motivo il suolo nudo assume unruolo meno importante rispetto al frutteto.Oltretutto il suolo, da un punto di vista morfologico e geo-pedolo-gico (pH, tessitura, struttura, ecc.), non assume un’importanza predomi-nante nel caso di un vigneto, o perlomeno non la assume in condizioninormali, essendo la vite sotto tale aspetto una coltura di esigenze nonsignificative, ma anzi alquanto adattabile. A ciò va aggiunto, nel caso specifico dei vigneti, il discorso dellequote UE (Regolamento 1493/99), il cui possesso rappresenta per unimprenditore del settore la condizione necessaria e fondamentale perpoter commercializzare le produzioni vinicole aziendali. Il vincolo comuni-tario delle quote europee è un elemento di notevole importanza, poichéattualmente esiste un vero e proprio “mercato delle quote”, che si carat-I QUADERNIDIASSILEA18
terizza per il passaggio di quote tra aziende detentrici e non in cambio diadeguate contropartite economiche. Pertanto, in un certo qual modo sipuò affermare che al valore del soprassuolo si dovrebbe aggiungere ilvalore del possesso delle quote UE.Per tutto quanto affermato finora, si può concludere che il suolonudo può essere considerato di importanza “secondaria” rispetto alvigneto, e questo potrebbe in teoria “eludere” il problema della inammis-sibilità della deducibilità fiscale del costo di acquisizione del terreno edella relativa quota parte del canone, se si riuscisse a definire il suolonudo come una pertinenza del vigneto in senso stretto, così come avvie-ne tuttora per le operazioni di leasing immobiliare che interessano le areefabbricabili.Infatti, nelle locazioni immobiliari delle aree fabbricabili, sulle qualisorgerà un edificio, si parla del terreno come di una pertinenza del fab-bricato in quanto il valore del primo risulta decisamente inferiore al valo-re del secondo (il valore del terreno si aggira intorno al 5-10% del valoredel fabbricato). Altro elemento da evidenziare è legato al fatto che un vigneto èuna coltura arborea che ha una durata di vita economica dell’ordine dei25-30 anni, in particolare a seconda delle modalità di gestione tecnico-agronomiche e delle cultivar e dei portinnesti scelti. Oltre questo arco ditempo il mantenimento del vigneto, ormai vetusto, si rivela non più con-veniente da un punto di vista economico, per cui si deve provvedere all’e-spianto ed all’eventuale reimpianto. Pertanto ogni 25-30 anni un’aziendaviti-vinicola dovrà provvedere all’eliminazione delle viti ed alla loro sosti-tuzione con nuove piantine, con dei costi decisamente sostenuti. Essendouna coltura pluriennale quale un vigneto definibile come un capitale fisso,allora è possibile calcolare sullo stesso le corrispondenti quote di reinte-grazione. Si potrebbe quindi affermare che il vigneto, per via della sua dura-ta di vita economica non infinita, bensì dell’ordine dei 25-30 anni, rap-presenti un bene suscettibile di deprezzamento, e per il quale alla fine delciclo economico deve essere previsto l’espianto ed il successivo reim-pianto, per via del non più conveniente mantenimento in produzionedella coltura stessa, ormai vetusta. Da questo punto di vista una colturaI QUADERNIDIASSILEA19
I QUADERNIDIASSILEA20arborea come un vigneto non rappresenta un cespite non suscettibile diobsolescenza quale un “semplice” terreno agricolo.La risoluzione 19/E del 23 Febbraio 2004 dell’Agenzia delleEntrate, relativa al problema dell’ammortamento dei canoni di locazionee dell’ammortamento dei terreni agricoli, impone in definitiva un’attentariflessione in merito alle ipotesi di locazione finanziaria di vigneti o di altriterreni a destinazione agricola particolare.Allo stato attuale infatti, a seguito della risoluzione succitata, il lea-sing dei vigneti presenta dei “rischi”, in quanto, come ampiamente vistoprima, un vigneto non è definibile propriamente come un terreno agrico-lo, per via della sua forte specificità: tuttavia è il suolo nudo su cui si col-loca la coltura a rappresentare il terreno agricolo, per cui la questioneandrebbe chiarita con precisione. L’unica strada aperta per la soluzione di tale problema è rappre-sentata da una norma di legge che sancisca in modo inequivocabile lapraticabilità civilistica e la deducibilità fiscale delle operazioni di leasingin ambito agricolo, e nello specifico per il leasing dei vigneti (considerateanche le peculiarità degli stessi), individuando analiticamente le fattispe-cie in deroga al criterio generale esposto precedentemente. L’importanza di un intervento legislativo che risolva la questionedell’ammortamento dei terreni agrari è evidente: oltre a “spianare” la stra-da alle operazioni di locazione finanziaria dei vigneti, si aprirebbero degliscenari interessanti in merito al leasing anche per altre tipologie di frutte-ti.
I QUADERNIDIASSILEA21BBIIBBLLIIOOGGRRAAFFIIAAAssilea e SDA Bocconi (2001). “Leasing Diploma. Manuale diAutoformazione”. Roma: Assilea.Banca d’Italia (2001). “Bollettino Statistico 2001”, Roma.Banca d’Italia (2002). “Bollettino Statistico 2002”, Roma.Banca d’Italia (2003). “Bollettino Statistico 2003”, Roma.INEA (2004). Le Politiche di Sostegno ai Mercati Agricoli, I ProdottiVitivinicoli, in
“Le Politiche Agricole dell’Unione Europea - Rapporto INEA”, Roma.ISTAT (Giugno 2001). “5°Censimento Generale dell’Agricoltura – RisultatiProvvisori”;Michieli, I. (1993). “Trattato di Estimo”, Bologna: Edagricole.
....................
.....................................
supplemento aal nnumero 11 aanno 112
ddella LLettera ddi AAssileaA cura di Assilea Servizi Surlper conto dellaAssociazione Italiana Leasing00144 Roma - Piazzale Ezio Tarantelli, 100Telefono Fax Internet www.assilea.itE.mail info@assilea.it
I QUADERNIDIASSILEA25
This research doesn't cite any other publications.Project[...]Wilfrid SchroederFIRE-MODSAT main goal was to explore the innovative combination of remote sensing and fire spread models in order to 1) better understand the interactions of fire spread drivers that lead to large …& [more]ProjectProjectArticleIn the last two decades several simulation systems were developed to provide
information about temporal and spatial variations of fire spread and behaviour. FARSITE
(Fire Area Simulator), one of the most common simulators, is a spatially and temporally
explicit fire simulation system. The simulator is based on Rothermel's fire spread model,
and describes the fire spread and behaviour as a... [Show full abstract]ChapterJanuary 2015Emissions from forest fires are recognized to be an important health
and environment issue. Fire emissions (FE) include a wide range of gaseous compounds
and particles significantly contributing to the atmospheric budgets at local,
regional and even global scale. In the last decades, several experimental and modelling
studies were carried out to improve knowledge of the atmospheric impact
of... [Show full abstract]Conference PaperSeptember 2013ArticleApril 2012Soil organic carbon (SOC) plays a vital role in ecosystem function
determining soil fertility, water holding capacity and susceptibility to
land degradation. In addition, SOC is related to atmospheric CO2 levels
with soils having the potential for C release or sequestration,
depending on land use, land management, and climate. The Mediterranean
region is expected to be highly affected by... [Show full abstract]BookMay 2012Data provided are for informational purposes only. Although carefully collected, accuracy cannot be guaranteed. Publisher conditions are provided by RoMEO. Differing provisions from the publisher's actual policy or licence agreement may be applicable.This publication is from a journal that may support self archiving.

我要回帖

更多关于 sp yca ll的软 件 的文章

 

随机推荐